Quali sinonimi?

≈ che, che genere (o tipo o, spreg., razza) di.

Quali sono i sinonimi?

I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ ) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e deceduto, scappare e fuggire.

Che possono sinonimi?

≈ attuabile, avverabile, effettuabile, fattibile, realizzabile. ↔ impossibile, irrealizzabile.

Cosa dire al posto di Quindi?

sta a te chiedergli scusa] ≈ di conseguenza, dunque, perciò, (fam.) per cui, pertanto, ragion per cui, sicché.

Come sostituire per questo?

prep.: per questo ≈ dunque, perciò, (fam.) per cui, pertanto.

Cosa significa per la quale?

fam. Per la quale, espressione invar., riferita con valore attributivo a cosa o persona che incontra la nostra approvazione: un pranzetto proprio per la quale; anche in frasi negative: una persona non tanto per la quale, di cui non ci si deve fidare troppo, di dubbie qualità morali.

Che però sinonimi?

– 1. [con valore avversativo: sarà faticoso, p. è bello] ≈ ma, nondimeno, quantunque, sennonché, tuttavia.

Quanti sinonimo?

[nella quantità che: lo ripeterò q. sarà necessario] ≈ nella misura che (o in cui).

Come trovare sinonimi?

v tr scoprire, ritrovare, rinvenire, rintracciare, ricuperare, reperire, ripescare | scovare, escogitare, inventare | cogliere, sorprendere | scorgere, notare, avvedersi, accorgersi, riconoscere, sperimentare, riscontrare, giudicare, ritenere, pensare | far visita, visitare | imbattersi, incontrare, intoppare, …

Come rispondere senza dire sì?

Allora, ricapitoliamo: per rispondere di a una domanda possiamo anche dire: certo, certamente, altroché, sicuro, di sicuro, sicuramente, senza dubbio. Se invece la nostra risposta è no, oltre che no possiamo anche dire: macché, niente affatto, per niente, proprio per niente, neanche (oppure nemmeno) per sogno.

Come si chiama una persona che pensa solo ai soldi?

b. [di persona, attaccato al denaro, che opera esclusivamente per denaro] ≈ avido, mercenario. ‖ esoso, interessato.

Che pertanto sinonimo?

non partiremo] ≈ dunque, (lett.) epperò, perciò, (fam.) per cui, (lett.) però, quindi, sicché.

Come ben sapete sinonimo?

Menu Dizionari

avv palesemente, manifestamente, pubblicamente, come tutti sanno, come è ben noto, per voce comune.

Come usare Quali?

Il quale è un pronome variabile per genere (il quale, la quale) e numero (i quali, le quali). Può essere usato al posto dei pronomi relativi che e cui. Quando non è sufficientemente chiaro a quale nome si riferisce il pronome relativo che, dobbiamo usare i pronomi relativi il quale, la quale, i quali, le quali.

Quale aggettivo?

Gli aggettivi che, quale e quanto, usati nelle interrogative sopra proposte, possono anche introdurre un'esclamazione. In questo caso sono detti aggettivi esclamativi: Che splendido panorama! Quale meraviglia questo tramonto!

Che si pone sinonimo?

allogare, collocare, disporre, mettere, piazzare, posare, posizionare, sistemare, situare, (burocr.) ubicare, [con riferimento a firme, sigilli, ecc., su documenti e sim.] apporre, [con riferimento a oggetti da collocare al loro posto abituale] riporre.

Quali quantitativo sinonimo?

[che concerne la quantità: valori q.] ≈ numerico. ↔ qualitativo.

Qual è il sinonimo di Gentile?

[di persona i cui modi rivelano garbo, educazione, affabilità e sim.: essere g. con tutti] ≈ affabile, affettuoso, amabile, (fam.) carino, civile, cordiale, cortese, (non com.) costumato, educato, garbato, urbano.

Qual è l’opposto di Gentile?

DIZIONARIO DEI SINONIMIHOEPLI EDITORE.IT

contrari scortese, sgarbato, rozzo, cafone, grossolano, villano, maleducato | brutto, goffo, sgraziato.

Come dire no in modo elegante?

Vediamo quindi qualche metodo per dire no in modo efficace.

  1. Dare sempre una forte motivazione. Mai indicare una motivazione falsa che può essere facilmente smontata o smascherata. …
  2. “Al momento ho altre priorità”. …
  3. Fare più domande possibile. …
  4. “Mi piacerebbe tantissimo ma…”.

Come dire di no senza offendere?

Suggerimenti per dire di NO

  1. Inizia con un chiaro 'no' o 'non voglio'. …
  2. Non ti scusare e non ti giustificare. …
  3. Ricordati che hai il diritto di dire di no.
  4. Se sei in difficoltà, ammettilo. …
  5. Rendi consapevole l'interlocutore dell'effetto che avrebbe dire di sì. …
  6. Riconosci il punto di vista di chi ti fa la richiesta.

Come si chiama una persona che agisce senza pensare?

[fatto, pronunciato senza riflessione] ≈ affrettato, (fam.) frettoloso, imprudente, impulsivo, incauto, inconsulto, precipitoso, sconsiderato. ↑ rischioso, temerario. ↔ accorto, avveduto, cauto, oculato, prudente.

Come si chiama la malattia dei soldi?

Cos'è La Cleptomania è un disturbo del controllo degli impulsi, caratterizzato dalla incapacità di resistere all'impulso irrefrenabile di rubare oggetti, in genere inutili per l'uso personale o di scarso valore economico.

Come sostituire affinché?

≈ (lett.) acciò, (lett.) acciocché, al fine di, allo scopo di, (lett.) onde, per, perché.

Come sostituire tutto bene?

A inter ok, bene, sí, va-tutto bene, a posto, d'accordo, giusto, all right B sm assenso, consenso, permesso, approvazione, autorizzazione, visto, benestare, beneplacito.

Adblock
detector