Come chiedere la disoccupazione in gravidanza?

La domanda di indennità di maternità durante la fruizione della Naspi va inviata all'Inps nella sezione “indennità di maternità”.

Come richiedere la disoccupazione in gravidanza?

E' possibile presentarla anche in autonomia dal sito dell'INPS nella sezione dello stesso denominata “Indennità di maternità”. Il mio consiglio, però, è quello di rivolgersi al suo patronato di fiducia poichè contemporaneamente alla domanda di indennità di maternità si dovrà sospendere anche la Naspi.

Chi paga la maternità in caso di disoccupazione?

La prestazione economica di maternità a carico dell'INPS è pari all'80% della retribuzione media globale giornaliera percepita nel mese immediatamente precedente il mese di inizio del congedo (o nel caso di disoccupate o sospese, nell'ultimo mese di lavoro).

Cosa succede se si rimane incinta durante la disoccupazione?

Naspi e maternità

Di fatto, quindi, la lavoratrice incinta che sta percependo la Naspi ha diritto all'indennità di maternità solo se il congedo obbligatorio ha inizio prima del termine dell'indennità di disoccupazione ed in questo caso ne allunga la durata di 5 mesi.

Quanto dura la Naspi gravidanza?

Quando interrompere la Naspi per percepire l'indennità di maternità 2021? La Naspi può essere interrotta nel momento in cui si sceglie di percepire l'indennità di maternità 2021, che si può fruire per 5 mesi (da 2 mesi prima del parto a 3 mesi dopo il parto, oppure da 1 mese prima del parto a 4 mesi dopo).

Cosa spetta alle donne in gravidanza 2022?

Il bonus mamma domani 2022

L'incentivo è stato assorbito dall'Assegno unico universale, ma in alcune circostanze è ancora possibile fare richiesta: chi ha partorito entro il 28 febbraio 2022; chi ha raggiunto il settimo mese di gravidanza o perfezionato le pratiche di adozione e affidamento entro il 31 dicembre 2021.

Quanto dura la disoccupazione per maternità?

L'indennità di maternità durante la NASpI dura cinque mesi. Inizi a percepire l'assegno due mesi prima del parto e fino a tre mesi dopo, in tutto cinque mesi di assegno.

Cosa mi spetta se sono incinta?

Se hai già compiuto il settimo mese di gravidanza, ti spetta il bonus mamma domani dell'INPS, che riceverai in una soluzione unica di 800 euro, indipendentemente dal tuo reddito. Per richiedere il bonus, dovrai entrare su MyINPS, dunque su Prestazioni e Servizi, e cercare il servizio di domande per “mamma domani”.

Come si chiama il bonus di 1.700 euro?

L'Assegno di maternità dei Comuni è un sostegno economico concesso dal Comune di residenza ed erogato dall'INPS. L'assegno per l'anno 2021 ammonta ad € 1.740,60 e verrà corrisposto dall'Inps in un'unica soluzione con accredito su conto corrente o libretto postale intestato/cointestato alla madre.

Quali sono i bonus per le donne incinte 2022?

Il bonus mamma domani 2022

Si tratta di un contributo di 800 euro, raddoppiato in caso di gemelli, erogato una volta sola a partire dal settimo mese di gravidanza.

Che Bonus spetta a chi partorisce nel 2022?

Bonus nascita: 500 euro alle mamme con figli nati nel 2022

La nuova agevolazione per le mamme con figli a carico nel 2022 prevede la possibilità di ottenere un contributo una tantum di 500 euro in seguito alla nascita, adozione o affidamento di un bambino nel corso del 2021.

Quali sono i bonus maternità 2022?

Per l'anno 2022 l'importo dell'assegno maternità, se spettante in misura intera, è pari ad euro 354,73 mensili, per complessivi euro 1.773,65 (euro 354,73 x 5 mesi).

Che soldi si prendono in gravidanza?

Importi: Si tratta di un contributo economico, concesso dai comuni ed erogato dall'INPS, che consiste, per i nati nel 2022, in un assegno mensile pari a 354,73 euro x 5 mesi per un totale di 1.773,65 euro.

Quanti soldi ci vogliono per una gravidanza?

Nelle case di maternità, parto e degenza costano in media 1.500 euro, mentre l'assistenza ostetrica per il parto in casa (comprese le visite prima del parto, la reperibilità e l'assistenza nel puerperio) costa tra i 2.000 e i 3.000 euro.

Adblock
detector