Come capire se un venditore auto è affidabile?

RIVOLGERSI A RIVENDITORI AFFIDABILI “La prima garanzia che il cliente deve cercare è di rivolgersi ad interlocutori affidabili, ad aziende presenti da tempo sul mercato con una buona reputazione. Questo indipendentemente dal fatto che siano o no concessionari”, prosegue Ruggeri.

Come capire se un concessionario è affidabile?

Vediamo quindi quali sono i requisiti obbligatori che un concessionario deve avere perché risulti affidabile quando andiamo ad acquistare auto usate.

  1. Massima trasparenza. …
  2. Garanzia 24 mesi. …
  3. Possibilità di controllo e prova. …
  4. Recensioni.

Come non essere truffati quando si vende un auto?

I nostri consigli anti-truffa per la vendita di auto usate

  1. controlla i dati del compratore (come e-mail e numero di cellulare). …
  2. Diffida di soggetti che dichiarano di trovarsi all'estero.
  3. Fai attenzione ai documenti che potrebbero essere falsi (carta identità, lettere istituzionali di banche, etc.).

Come verificare vendita auto?

è necessario richiedere una "visura", indicando la targa del veicolo che si vuole acquistare, all'ufficio provinciale ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA) o tramite il servizio visure online.

Quanti km Deve avere una buona auto usata?

Un'auto usata merita di essere considerata e valutata attentamente se il suo chilometraggio è inferiore ai 100.000 km e ai 10 anni di età. Se il veicolo ha percorso una soglia di km superiore ai 100 mila, allora potrebbero rendersi necessari alcuni interventi di manutenzione, talora costosi.

Come tutelarsi nella vendita di una macchina?

Compravendita con un privato: come tutelarsi

  1. sottoscrivere la dichiarazione di vendita senza prima aver incassato con sicurezza l'importo.
  2. Consegnare la carta di circolazione prima di aver sottoscritto la dichiarazione di vendita.
  3. Sottoscrivere qualsiasi documento senza la trascrizione completa dei dati dell'acquirente.

Come si vede se i km sono originali?

Come scoprire se i km sono stati scalati

Anche in questo caso il web è nostro alleato: il sito da consultare è quello dell'ACI (Automobile Club Italia), dove si può chiedere la visura dei dati contenuti nella banca dati del Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Cosa chiedere al venditore auto usata?

CHIEDI se ci sono multe, fermi o limitazioni a cui è assoggettato il veicolo usato. Puoi richiedere questo controllo presso l'ACI o Autostrade per l'Italia. CONTROLLA se il veicolo è stato coinvolto in incidenti, in questo caso potrebbe non essere possibile effettuare il passaggio di proprietà.

Come pagare una macchina da un privato?

Il sistema più sicuro per finalizzare l'acquisto auto tra privati è quello di pagare il prezzo pattuito tramite bonifico. In questo caso resterà traccia del versamento effettuato ed una volta trascorsi i tempi tecnici per l'accredito sul conto del venditore ci si potrà mettere al volante della vettura usata.

A cosa si può risalire dalla targa?

Cosa si può sapere dalla targa? Attraverso una targa è possibile risalire anche all'anno di immatricolazione, ma non solo. La visura PRA per targa consente, infatti, di ottenere i dati tecnici relativi a un veicolo (auto, moto o rimorchio) iscritto al Pubblico Registro Automobilistico.

Cosa si vede da una visura al PRA?

La visura pra ti permette di verificare importanti informazioni su un veicolo: risalire a marca e modello, data di immatricolazione, numero telaio, cilindrata, potenza in Kw, portata in quintali, uso. Potrai risalire al proprietario e alle sue generalità, così da verificare l'effettiva proprietà della vettura.

Quali motori durano di più?

I motori diesel durano di più dei benzina

Un motore può tranquillamente durare oltre i 200mila chilometri. Anche il doppio se parliamo di un diesel di alta cilindrata, grazie al basamento più pesante e all'abitudine a girare a un numero di giri inferiore.

Come capire se la macchina ha tanti km?

Anche in questo caso il web è nostro alleato: il sito da consultare è quello dell'ACI (Automobile Club Italia), dove si può chiedere la visura dei dati contenuti nella banca dati del Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Chi acquista un auto deve firmare?

Sul modulo PRA serve la firma di entrambe le parti coinvolte nella vendita, ossia il venditore e l'acquirente. Quindi dovrete andare al PRA o in motorizzazione insieme al vecchio proprietario o, qualora non potesse, è sufficiente una sua firma autenticata.

Cosa fare in caso di km scalati?

Se i km apparivano conteggiati in modo diverso da quelli realmente percorsi dalla vettura, può trattarsi di vizio occulto o di assenza delle qualità promesse. In entrambi i casi dovrà segnalare tale circostanza al soggetto che le ha venduto la macchina entro 8 giorni dalla sua scoperta (meglio con raccomandata o pec).

Come si fa a sapere quanti proprietari ha avuto una macchina?

Bisogna richiedere una visura al Pubblico Registro Automobilistico. Il PRA detiene, infatti, i dati delle vetture immatricolate in Italia. È disponibile presso gli uffici ACI.

A cosa fare attenzione quando si compra auto usata?

Cosa controllare prima di comprare un'auto usata: la guida definitiva

  1. Controllo dei freni. …
  2. Verifica trasmissione. …
  3. Controllo del motore. …
  4. Verifica della batteria. …
  5. Lettura del contachilometri. …
  6. Test del volante. …
  7. Controllo sospensioni. …
  8. Test delle gomme.

Come si fa a capire se hanno scalato i chilometri?

Come scoprire se i km sono stati scalati

Anche in questo caso il web è nostro alleato: il sito da consultare è quello dell'ACI (Automobile Club Italia), dove si può chiedere la visura dei dati contenuti nella banca dati del Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Cosa succede se pago una macchina in contanti?

Acquisto auto in contanti e sanzioni: attenzione alle multe

Diverso invece se il pagamento è avvenuto in contanti. Può essere più difficile da trovare, ma nel caso le sanzioni si aggirano su cifre che vanno da 3.000 a 50.000 euro per il compratore, mentre possono arrivare fino a 15.000 euro per il venditore.

Come vedere i precedenti proprietari di un auto gratis?

Farlo è semplicissimo. La visura può essere richiesta online sul portale dell'Automobile Club d'Italia o presso gli uffici presenti sul territorio ACI – PRA. Nella visura sono contenuti i dati che riportiamo di seguito.

Quanto costa fare una visura al PRA?

€ 6,00

Il servizio è a pagamento, esclusi i casi previsti dalla legge: visura nominativa attuale: € 6,00 (f.c. IVA) per ogni nominativo richiesto; € 6,00 (f.c. IVA) per ogni visura su targa estratta; visura nominativa storica: € 25,627 (f.c. IVA) per ogni nominativo richiesto.

Chi può richiedere visura targa?

Visura PRA: chi può richiederla? Il PRA è un registro pubblico e i dati relativi ai veicoli iscritti sono consultabili da chiunque ne faccia richiesta. Tutti possono quindi richiedere e ottenere il rilascio del documento della visura PRA per targa.

Quale marca di auto è più affidabile?

PER CATEGORIA – Nella classifica delle city car a primeggiare sono Toyota, Mitsubishi, Honda, Suzuki, Kia e Hyunday. Nella classifica delle family car invece sono Lexus e Toyota che si posizionano nei primi due posti.

Qual è l’auto più affidabile al mondo?

Secondo l'analisi annuale realizzata da JD Power la top3 delle auto più affidabili del 2021 vede in prima posizione la Lexus ES, seguita a breve distanza da Porsche 911 e Kia Ceed.

Come si fa a cointestare un auto?

In genere, quando due soggetti decidono di cointestare un'auto, lo fanno al momento dell'acquisto: è sufficiente indicare entrambi i nomi sul libretto di circolazione. Lo fa direttamente il concessionario in fase di immatricolazione.

Adblock
detector